Guardate un po’ com’è curioso…

nuovo logo

Nuovo logo

Stamattina sono stata svegliata dal gentil bip di una mail in arrivo di un caro amico che mi ha avvisato di quanto stava succedendo nel web…lui ha trovato, non so come, quanto vi riporto sopra a destra.

Non vi sembra che somigli molto alle mie trasmissioni?

Dalla cucina al salotto con Belinda e anche In cucina con Belinda , quest’ultimo esistente dal marzo 2012 ( format della cucina, il passaggio dalla cucina al salotto, dell’ospite e, ovviamente, il titolo).

Comunque sia vuole dire che faccio bene e che posso essere da esempio…

Brava Belinda!!!

IX PUNTATA IN CUCINA CON BELINDA 08/03/2014 RICETTA DEI CANNOLI ALLA SICILIANA

Cannoli

(immagine presa dal web)

Ingredienti per l’involucro

400 gr di farina

1 tazzina di strutto

40 grammi di zucchero semolato

2 uova

1 albume

un pizzico di sale

15 grammi di cacao amaro

1 tazzina di Marsala secco

1 tazzina di aceto bianco

Cannelle di latta

Olio di semi per friggere

Per la crema di ricotta

1 chilo di ricotta di pecora freschissima

500 grammi di zucchero

Un pizzico di cannella in polvere

150 grammi di cioccolato fondente a gocce

Ciliege candite ( 2 per cannolo)

Scorzette di arance candite (1 per cannolo)

Prepariamo gli involucri

Se avete la possibilità usare una planetaria con l’attrezzo a foglia, quindi mescolare farina, zucchero, cacao e sale. Aggiungere lo strutto  al miscuglio di farina e farlo ben amalgamare, quindi unire le uova, farle assorbire ed infine continuare a lavorare aggiungendo il Marsala e l’aceto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente.

Formare una palla, avvolgerla in pellicola da cucina e riporre in frigo per almeno un’ora.

Spianare l’impasto con un matterello fino ad ottenere ad uno spessore abbastanza sottile .

Quando avrete raggiunto lo spessore desiderato, ricavate dei dischetti dal diametro di circa 10 cm.

Avvolgere i dischetti nei tubetti unte d’olio, congiungendo i bordi spennellandoli con  l’albume battuto. Friggere in abbondante olio ben caldo. Non appena la pasta sarà di un bel dorato scuro scolare e mettere a raffreddare su carta assorbente.

La crema di ricotta

Se la ricotta è molto umida, come dovrebbe essere, farla sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte di liquido. Amalgamare bene la ricotta con lo zucchero. Lasciare riposare per un’ora e passarla in un colino.

A questo punto unire la cannella e il cioccolato fondente.

Confezioniamo i cannoli

Riempire gli involucri con la crema e abbassare le parti estreme aiutandovi con un coltello, posare una ciliegia candita alle estremità, adagiate in una superficie piana, spolverare con zucchero a velo e infine appoggiate sul bordo la scorzetta di arancia candita come nella foto.

Buon appetito

BOMBOLONI RIPIENI

BOMBOLONI

SI AVVICINA CARNEVALE PERTANTO …. fatti ieri sera…soffici e leggeri…gnammy 🙂

BOMBOLONI

Ingredienti per 15 persone

500 g di farina 00 setacciata

120 g di burro

260 ml di latte tiepido

50 g di zucchero

1 cubetto lievito di birra da 25 g

5 g di sale fino la buccia grattugiata di 1 limone

Preparazione

Sciogliere i 50 grammi di zucchero nel latte; una volta terminata quest’operazione, versate la metà di questo composto in una ciotolina;

Sciogliete ora il cubetto di lievito di birra nella ciotolina contenente il composto. Mentre nel restante latte sciogliete i 10 grammi di sale fino Aggiungete 100 grammi di farina al composto della ciotola, contenente latte, zucchero e lievito.

Mescolate con una forchetta dopodiché con una pellicola trasparente andate a chiudere e sigillare ermeticamente la ciotolina; Lasciate il composto lievitare fino a quando il suo volume sarà raddoppiato Una volta lievitata, aggiungete la pastella alla ciotola contenente la restante farina, aggiungere poi la buccia grattugiata di limone ed il latte con il sale; Impastate per bene tutti gli ingredienti ed aggiungete poi il burro morbido, fino ad ottenere un composto simile ad una palla Una volta ottenuto il composto, togliete la vostra pasta dalla ciotola e andate a lavorarla con le mani su di un piano di lavoro infarinato, fino a quando avrete ottenuto un composto liscio, morbido ed elastico Quando avrà raggiunto questa consistenza, adagiate la vostra palla in una ciotola e copritela con una pellicola trasparente; Lasciate lievitare il composto per almeno due ore, fino a quando sarà raddoppiato il suo volume;

Dopo le due ore, prendete l’impasto ottenuto ed adagiatelo delicatamente sul piano di lavoro infarinato, e con l’aiuto di un mattarello stendete la vostra pasta fino ad ottenere una figura spesso circa 2 cm;

A questo punto con una formina rotonda o anche solo un bicchiere con 8 cm di diametro, ricavate dei tondi Adagiate i dischetti ottenuti ed adagiateli su di una teglia infarinata, coprite il tutto con un panno e lasciate lievitare per circa 30 minuti; Immergete i dischi lievitati in una teglia piena di olio bollente a 170° e friggeteli Quando avranno una superficie dorata, toglieteli dalla teglia, lasciare riposare ed asciugare su carta assorbente, dopodiché metteteli in un vassoio e con una siringa potete farcirli all’ interno con nutella o altri tipi di creme o se volete potete anche semplicemente cospargerli di zucchero.

bon petit

BIGOLI CON CIME DI RAPA E SALSICCIA

BIGOLI

Buonasera!!!!

siamo di nuovo qui!! Quanto mi siete mancati.

Oggi ci daremo alla preparazione di un piatto succulento. Fidatevi.

Ingredienti per 4 persone:

500 g di bigoli freschi, qualche cimetta di rapa, 3 cucchiai di passata di pomodoro, 250 g di salsiccia magra, mezza cipolla, olio extra vergine d’oliva, sale, peperoncino

PRONTI???

Selezionate prima le cimette e le foglioline più tenere e tagliatele a striscioline o, come dicono gli chef, a listarelle 🙂 Preparate la cipolla tagliandola a piccoli pezzetti , spellate la salsiccia.

Mettete in una pentola antiaderente la cipolla con l’olio extra vergine d’oliva, fatela appassire sulla fiamma al minimo, unite la salsiccia e il pomodoro e fate cuocere soavemente per 5 minuti. Aggiungete anche le cime di rapa, mescolate e cuocete per altri 12 minuti e spegnete la fiamma, coprite la pentola e lasciatele appassire le cime di rapa nel condimento della cipolla e salsiccia affinchè i sapori si amalgamino.

Nel frattempo in abbondante acqua salata cuocete i bigoli conditeli con il sugo preparato e se vi piace aggiungete anche un poco di parmigiano e il peperoncino.

Et..bon apétit

se vi è piaciuta potete seguirmi con ricette simpatiche e raccontate con tanta ironia ogni sabato intorno alle 16h su http://www.comoradio.it

 

BOMBARELLI CON FINOCCHIETTO FRESCO

bombarelli

Buonasera, come promesso, questo blog propone tutti i contenuti di tutti i miei programmi, per chi è nteressato alla cucina oggi ci occupiamo di un piatto tipico della mia regione….Buon appetito.

bombarelli a finocchietto
ingredienti per 4 persone
1kg di bombarelli (lumachine di mare)
400 gr di polpa di pomodoro fresca
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 mazzetto di finocchietto selvatico
1 spicchio d’aglio
olio sale e peperoncino

Preparazione

Mi raccomando sciacquiamo e risciacquiamo le lumachine più e più volte sia per togliere
le impurità esterne am anche eventuali residui di sabbia all’interno.
Raccoglietele poi in una teglia ampia, copritele di acqua fredda, aggiungete la cipolla,
il sedano e la carota, una manciata di sale grosso, portatele su fuoco moderato e dal momento
in cui inizia a bollire calcolate 2 minuti e quindi scolatele.
Soffriggete in un’altra pentola un grosso spicchio d’aglio in 3 cucchiai d’olio caldo;
unite le lumachine, fatele insaporire a fuoco vivo per 3 minuti, poi aggiungete abbondante
finocchietto selvatico tritato, la polpa di pomodoro ridotta a dadini, il peperoncino, coprite
con il coperchio, riducete la fiamma e lasciate andare così per circa 30 minuti; alla fine,
correggete di sale (sarà sufficiente un pizzico di quello fino), quindi completate con un trito
fresco di finocchietto; trasferite in una ciotola adeguata le lumachine con tutto il loro saporito
intingolo e servitele immediatamente, calde.

Dubbi perplessità sono qui…:-)